DIAPOSITIVE

1^DIAPOSITIVA

Lobulo epatico classico in struttura tridimensionale esagonale. È visibile al centro la vena centro-lobulare;ai margini delle strutture troviamo gli spazi portali che rappresentano un'entità con la presenza della cosiddetta triade portale, composta da un ramo dell'arteria epatica, della vena porta, del dotto biliare.

2^DIAPOSITIVA

Questa diapositiva ci mostra i vari passaggi che si possono riscontrare nel corso di una patologia epatica alcolcorrelata. Il fegato umano normale è classicamente bilobato, diviso da una capsula detta anche "GLISSONIANA": in alto a destra si nota l'iniziale patologia con l'aumento della componente fibrotica, mentre in basso a sinistra il fegato ci appare ai margini irregolari e superficie modulare bozzuto: la cirrosi, infine al lato troviamo la complicanza finale, ovvero l' epatocarcinoma su cirrosi.

3^DIAPOSITIVA

In questa diapositiva viene rappresentata una porzione di fegato cirrotico superficie nodulare irregolare. Si notano noduli di rigenerazione, alternati a focolai di fibrosi. In alto si reperta una classica complicazione della ipertensione portale in corso di cirrosi alcolica: le varici esofagee. A destra aumenta di volume della milza, al centro i rami afflenti della vena porta.

4^DIAPOSITIVA

Pezzo bioptico epatico, ovvero porzione di fegato ottenuta tramite biopsia ecoguidata che mostra infiltrato linfomonocitario che ha interrotto la continuità della lamina limitante ed invaso il parenchima circostante dove sono contenute le cellule epatiche.

5^DIAPOSITIVA

I coofattori di danno sono determinanti nell'evoluzione del danno alcolcorrelato. È quindi molto importante l'osservazione di una dieta congrua di idonei apporti nutritivi in corso di malattia cronica epatica.