RISORSE ECONOMICHE E SERVIZI

IL TERRITORIO

La sinergia tra Istituzioni pubbliche e private garantirà la promozione di relazioni e contatti indispensabili per delineare un nuovo modello di riferimento per le politiche dell'educazione e della formazione, più rispondente alle aspettative dell'utenza e alle istanze di sviluppo del territorio.

In Provincia di Salerno, ed in particolare Battipaglia ed il suo interland, è ricco di enti ed associazioni che possono interagire con l'Istituto Tecnico Commerciale " F.Besta".

LE SCUOLE

In Provincia di Salerno operano 26 Istituti tecnici,17 Licei Scientifici,12 Istituti Professionali, 11 Licei Classici, 2 Istituti Magistrali, 2 Licei Aritistici e 1 Istituto d'Arte.
A Battipaglia la situazione scolastica è la seguente:

Alunni iscritti in complesso                10.319
  • Scuola materna                    1.619
  • Scuola elementare               3.251
  • Media inferiore                       2.193
  • Media superiore                   3.256

Il numero degli iscritti all'I.T.C. "F.Besta" è 1.012 (anno scolastico 2000/2001)

Il bacino d'utenza è molto ampio e abbraccia un'area che comprende Pontecagnano, Montecorvino Rovella e Pugliano, Bellizzi, Olevano, Acerno , Eboli, Capaccio.

La mancanza di adeguati mezzi di trasporto rende non agevole a tutti la frequenza e nega, spesso, la possibilità agli alunni pendolari di godere dell'utilizzo di strutture culturali presenti a Battipaglia, sede della scuola, o di partecipare alle attività extra-scolastiche pomeridiane che l'istituto organizza.

Considerato l'ampio territorio è necessario avviare un progetto che realizzi una rete telematica tra le scuole per la diffusione di informazioni in tempo reale capaci di agevolare gli utenti nella scelta dei vari indirizzi.

ECONOMIA

Operatori economici

La coesistenza a Battipaglia dei poli agro-alimentare e delle telecomunicazioni, per loro natura privi di legami dal punto di vista industriale, se da un lato rappresenta un punto di forza, dall'altro potrebbe essere considerato un punto di debolezza, in quanto non consente lo sfruttamento di convenienti sinergie.Le attività manifatturiere riguardano gli articoli in gomma e in materie plastiche, il recupero e la preparazione per il riciclaggio,gli apparecchi elettrici, le macchine per ufficio, gli elaboratori e i sistemi informativi, gli apparecchi medicali e di precisione e gli strumenti ottici. La struttura produttiva del Comune di Battipaglia si caratterizza per una maggiore presenza di attività industriali rispetto alle attività artigianali:

  • 226 - unità artigiane sono concentrate nelle attività manifatturiere,
  • 145 - unità nel commercio,
  • 144 - unità nelle attività ricreative, associative e culturali,
  • 125 - unità nelle costruzioni.
640 totale unità artigiane

Viceversa, abbiamo 2256 operatori economici :

  • 72 operatori economici nell'agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca;
  • 86 nel settore alimentare;
  • 414 nel settore del legno gomma,chimica ecc.;
  • 58 nel settore trasporti;
  • 674 nel settore del commercio;
  • 851 nel settore dei servizi alle famiglie e imprese;
  • 101 operatori economici pubblica amministrazione e altro.

Le produzioni lattiero-caseario sono garantite da numerose imprese di piccola dimensione, collegate alla vocazione agricola della Piana del Sele, il cui tasso di diffusione è pari a 21,2 per 1000 abitanti (dati 1994).

Grandi sforzi di tutela e di valorizzazione del prodotto della mozzarella di latte di bufala campana rappresentano un'iniziativa, sul fronte della commercializzazione e del marketing, che può essere interpretata come un ulteriore significativo segno di modernità, soprattutto per ciò che concerne il cambiamento di mentalità degli operatori locali a favore di un'apertura verso la cooperazione con altri enti collegati al territorio.

COMMERCIO

Nel settore della distribuzione commerciale sono in atto mutamenti che riguardano sia la domanda che l'offerta. I miglioramenti della produttività, efficienza e redditività, che si sono ottenuti, attraverso una migliore struttura e organizzazione del processo produttivo, hanno spinto l'impresa commerciale verso una continua evoluzione.

La rete distributiva del Comune di Battipaglia si compone di 1078 punti vendita al dettaglio fisso (dati 1/1/99). A partire dal 1992 il numero complessivo dei punti vendita è diminuito mostrando una inversione di tendenza che aveva invece caratterizzato il periodo precedente.

Tale riduzione, ha interessato però solo il dettaglio tradizionale ed in particolare quello alimentare. Infatti, nel comparto alimentare si è assistito negli ultimi anni ad una riduzione significativa nel numero degli esercizi (da 440 a 250) con un aumento, però, della dimensione media. I dati del comparto non alimentare hanno mostrato anch'essi una riduzione, sia pure più contenuta. Dai 647 esercizi del 1992, si è passati ai 617 del 1998. I dati del comparto pubblici esercizi evidenziano invece, una crescita, passando dai 122 esercizi del 1992 ai 193 del 1998.

AGRICOLTURA

Il numero delle aziende agrarie nel Comune di Battipaglia è 793 (istat - 1990). La superficie agricola utilizzata è di 4310 ettari su un totale di 5642 Ha. La popolazione attiva in agricoltura è passata dal 59,9% del 1931 al 4,7% del 1991. Il lavoro disponibile (in termini di giornate) è sempre superiore al fabbisogno eccetto che nel periodo estivo, nel quale occorre far ricorso a manodopera extracomunitaria.

CREDITO

Lo sviluppo agro-industriale degli ultimi anni ha determinato una crescita delle Banche. Attualmente le Banche presenti a Battipaglia con 13 sportelli raccolgono depositi per 582619milioni e impiegano 621875 milioni:
  1. Banca di credito cooperativo di Battipaglia ed Olevano
  2. Banco di Napoli
  3. Banca popolare dell'Irpinia
  4. Banca Commerciale Italiana
  5. Banca Credito Italiano (Unicredito)
  6. Banca di Roma
  7. Banca Nazionale del Lavoro
  8. Banca Monte dei Paschi di Siena
  9. Banco Ambrosiano Veneto
  10. Banca Deutsche Bank
  11. Banca del Salento (negozio Finanziario)

SANITA'

Nel Comune di battipaglia sono presenti tre istituti di cura:

  • 1 - pubblico con      261 posti letto;
  • 2 - privati con    158 posti letto.

COMUNITA' MONTANE

Battipaglia non fa parte di Comunità Montane. Ma il suo territorio è praticamente circondato da ben quattro Comunità:

  1. Terminio - Cervialto
  2. Alto-Medio Sele
  3. Alburni
  4. Calore

TURISMO

Sono presenti :

  • 11 Alberghi con :        1285 posti letto
  • 16 Esercizi ricettivi con:       87 posti letto

Le risorse economiche fin qui elencate, garantiscono un discreto livello occupazionale ed economico.

AZIENDE SANITARIE

  • ASL:    SA2

AGENZIE E SERVIZI

  1. SUD LAVORO: Agenzia privata autorizzata dal Ministero del Lavoro ad esercitare l'intermediazione di manodopera.
  2. AGRILAVORO: Cooperativa di servizi particolarmente versata a supportare le aziende della Piana del Sele nel campo della Elaborazione Elettronica dei Dati.
  3. C.O.MER.: Associazione Produttori Ortofrutticoli. Nata nel 1994 ha come finalità la valorizzazione del prodotto agricolo Campano.
  4. ERSAC: Ente Regionale di Sviluppo Agricolo Campano.

TRASPORTI

Battipaglia è servita dalla linea ferroviaria SA-RC e dall'autostrada SA-RC. La ss. 18 collega, con qualche problema, la città con i Comuni vicini. A 4 Km è in fase di ampliamento l'AEROPORTO CIVILE DI PONTECAGNANO.

indietro